Coordinatori
Mattia Arioli

Mattia Arioli
Mattia Arioli

Joseph Assaiante
Sono nato l’8 Febbraio 2000 a Gaeta ma ho sempre vissuto nel piccolo paese di La Caletta in Sardegna. Dopo aver frequentato il liceo scientifico nel mio paese ho deciso di seguire la mia vera passione per la letteratura, in particolare quella angloamericana, iscrivendomi alla facoltà di Lingue e Letterature straniere a Bologna. Oltre che per i libri, ho un grande interesse anche per il cinema e per l’arte che la vivissima città di Bologna mi aiuta a coltivare.
Maria Antonietta Bertacco

Maria Antonietta Bertacco
Classe ’91, sangue metà pugliese e metà friulano, scorpione. Sono cresciuta nella cittadina garganica benedetta dal miracolo economico di Padre Pio (San Giovanni Rotondo), ho frequentato il liceo scientifico-tecnologico, ma leggevo Carofiglio nell’ora di matematica. Ho iniziato a cantare in parrocchia, per poi finire a fare del Blues nei club di motociclisti. Approdata a Bologna nel lontano 2010, mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere, approfondendo la mia passione per la letteratura e la cultura americana, a cui mi legava la musica già da parecchio tempo. In un viaggio negli USA, dopo che avevo cantato Mother Nature di Koko Taylor in un locale di Louisville (Kentucky), mi si avvicinò con fare minaccioso una cameriera alta circa 20 cm meno di me – ma giuro che mi guardava dall’alto! – e mi disse “God bless ya!”. Da allora ho smesso di avere paura della mia ombra. Attualmente frequento il secondo anno della magistrale di Lingue Culture e Comunicazione a Modena, faccio qualche lavoro a chiamata, sono cantante in una band Blues e Basso delle Smo’Keys (quartetto Barbershop femminile di Bologna). Scrivo perché mi piace lamentarmi di non avere mai tempo libero.
Manuela Boccaccio

Manuela Boccaccio
Nata nella provincia di Como, di origini pugliesi e attualmente residente vicino la Città Eterna. Cresciuta sul sedile posteriore di una Mercedes, sempre in viaggio con la famiglia. Sono una lettrice compulsiva, la letteratura statunitense, in particolare, mi ha conquistata ancor prima di aver imparato a distinguere le lettere. Il contatto con le altre culture mi ha permesso di crescere nel rispetto degli altri e di preferire il confronto allo scontro. Ogni pomeriggio, mi infilo le scarpe ai piedi e mi trasformo in un’energica runner e, con occhi sognanti, vago senza meta alla conquista di libertà. Sono una studentessa a tratti instancabile, laureata prima in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione all’università di Roma, La Sapienza, e subito dopo in Mediazione Linguistica e Interculturale. Non avendo ancora colmato la vorace fame di conoscenza, momentaneamente sto studiando Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Sempre alla ricerca di novità, libri introvabili e sogni da realizzare.
Giorgia Bosco

Giorgia Bosco
Isabella Chierici

Isabella Chierici
Federica Fontanesi

Federica Fontanesi
Milena Fumagalli

Milena Fumagalli
Sono nata in un piccolo paese della Brianza, terra che mi ha visto crescere, imparare e soprattutto sognare. Dal debito in inglese durante il primo anno del liceo, alla laurea in Mediazione Linguistica e Culturale, con l’inglese e il giapponese come lingue di studi: se c’è una cosa di cui posso essere certa è che la vita è imprevedibile. Nonostante questo, non smetto di fare progetti e immaginare scenari futuri in cui magari un giorno sarò io a insegnare qualcosa di tutto ciò che sto apprendendo e a trasmettere i valori in cui credo, come la diversità, l’inclusione e il rispetto. Nel frattempo, mi dedico alla mia passione per la scrittura e con qualche lavoretto cerco di risparmiare in vista di nuovi viaggi e nuove esperienze.
Andrea Gabban

Andrea Gabban
Andrea Gabban è nato a Ferrara il 29 gennaio 1996. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, decide di cambiare vita e studiare Lettere all’Università di Bologna. Il suo primo contatto con la letteratura americana avviene negli anni liceali, quando acquista quasi per caso Considera l’aragosta di David Foster Wallace, che segna l’inizio di un’ossessione per il postmodernismo e gli USA che a tutt’ora deve ancora passargli. Ama la musica rock, specialmente nelle sue atmosfere psichedeliche, e i videogiochi, soprattutto i vari Final Fantasy. Attualmente, schiacciato dalla forte specializzazione dell’Italianistica, cerca un modo per restituire all’unità tutte le sue passioni, senza perdere di vista la stella polare dell’ordine.
Gemma Granetto

Gemma Granetto
Maria Cristina Ianiro

Maria Cristina Ianiro
Pamela Marinelli

Pamela Marinelli
Rebecca Milanesi

Rebecca Milanesi
Martina Ori

Martina Ori
Classe 1992, Martina nasce a Modena, la patria del tortellino. A detta dei suoi parenti è nata in un giorno in cui nevicava e sua madre ha sperato che questo fosse un segno che le sarebbe capitata una figlia dolce e tranquilla. Pochi anni dopo Martina era conosciuta in mezzo ai parenti come “Turbo”, quindi speranze della mamma fallite. Il nome però le calza proprio a pennello, perché anche in età adulta non riesce proprio a stare proprio ferma.
Ha girovagato per quasi mezzo mondo e stretto legami con persone di tante culture, che le hanno permesso di ampliare la sua mente. Pratica da 10 anni Aikido, un’arte marziale, disciplina che la aiuta a superare la timidezza da adolescente. È impegnata in diversi volontariati e progetti educativi. Studia, nel tempo libero, l’astrologia e l’esoterismo. Si laurea in Scienze dell’Educazione nel 2017.
Giulia Panella

Giulia Panella
Vita frenetica già dal dicembre del ’97, quando nasce a Perugia e decide di non dormire un’ora di fila per i successivi tre anni. Si laurea in Lingue e Letterature Straniere a Bologna nell’autunno 2019, dopo un numero davvero ingiusto di traslochi sul territorio nazionale e non, che la marcano a vita con la tipica angoscia da fuorisede: cercare casa. Appassionata di America Latina, esplora il continente dei suoi sogni grazie a volontariati di vario genere, assecondando la vocazione backpacker estrema che come mezzo di trasporto predilige lo scompartimento bagagli dei pullman o il cassone di qualche pick-up. Le piace leggere, ascoltare musica, manifestare in ogni modo possibile, autoprodurre il proprio dentifricio e non mangiare animali, per quanto possano avere un profumo appetitoso.
Giulia Regoli

Giulia Regoli
Classe 1996, ho passato i primi 18 anni della mia vita nel paese più piccolo del mondo (o almeno così mi è sembrato). Poi ho deciso di andare a Bologna per studiare Lingue e Letterature Straniere, e da lì non mi sono più fermata. Negli ultimi cinque anni ho cambiato sette case, cinque nazioni e due continenti, ma ho sempre avuto con me i miei punti fermi: la scrittura, i libri e il femminismo intersezionale. Sogno un giorno di poter fare delle mie passioni il mio lavoro, e nel frattempo potreste incontrarmi seduta da qualche parte a rileggere “The Bell Jar” di Sylvia Plath per l’ennesima volta.
Eleonora Polacchini

Eleonora Polacchini
Laureanda in Lingue e Letterature Straniere a Bologna, ho sempre troppi progetti su cui lavorare e troppo poco tempo per lavorarci. Mi interesso di social media e di tutto ciò che compone la pop culture occidentale, dai meme alla linguistica, attraversando varie tematiche di carattere sociale.
Walter B. R. Toscano

Walter B. R. Toscano
Bruno Walter Renato Toscano, dottorando di storia all’Università di Pisa, si occupa di storia afroamericana e di storia del femminismo afroamericano. Ha condotto ricerche presso la University of Berkeley e la Stanford University ed è membro della redazione del blog C’era una volta l’America. Si è laureato in Filsofia e Storia presso l’Università di Palermo e in Scienze Storiche e Orientalistiche presso l’Università degli Studi di Bologna. Ama leggere, cucinare, scrivere e accarezzare i gatti – ma non necessariamente in quest’ordine.
Elena Valli

Elena Valli
Andrea Vallone

Andrea Vallone
Claudia Villani
