I saggi di questa sezione esplorano classici e novità della letterature anglo-americane con l’intento di proporre viaggi tematici e approfondimenti di opere e autori più o meno noti da questa parte dell’oceano.
I saggi di questa sezione esplorano classici e novità della letterature anglo-americane con l’intento di proporre viaggi tematici e approfondimenti di opere e autori più o meno noti da questa parte dell’oceano.
Alcuni paesi nordeuropei includono nel proprio sistema giuridico il cosiddetto diritto al vagabondaggio, conosciuto anche come libertà di girovagare: si tratta di un diritto che garantisce a chiunque la possibilità di spostarsi liberamente in quelle aree del Paese dove la natura è incontaminata, facendone per un po’ la propria casa e riscoprendo così quel vincolo [...]
Octavia Butler (1947-2006) è una delle principali scrittrici afroamericane del XX secolo, pilastro del genere fantascientifico che, con la sua vasta produzione, ha contribuito a fondare. Vincitrice di ambiti premi letterari, è stata la prima (e, fino al 2003, unica) scrittrice di fantascienza a ricevere il premio MacArthur. Celebre è la sua Parable series, ciclo [...]
Il 3 settembre del 1972 venne decretata la fine di quello che negli anni fu rinominato il torneo di scacchi più lungo della storia. I protagonisti, Bobby Fischer e Boris Spassky, erano i rappresentanti delle nazioni allora coinvolte nella Guerra Fredda: Usa e Urss. Un po’ per gioco e un po’ per senso patriottico, il [...]
Siamo nel dicembre del 1952 e Isherwood comincia a scrivere The Day’s Journey, la prima bozza di una sceneggiatura destinata a un film omonimo. Da qui parte il viaggio che lo porterà alla pubblicazione nel 1964 di quello che poi avrebbe definito il suo capolavoro: il romanzo A Single Man. […]
Brian Weiss è uno psichiatra americano che nel corso degli anni è diventato particolarmente famoso soprattutto per aver promosso un tipo di terapia alternativa: la past life regression therapy, ossia la terapia dell’ipnosi regressiva. […]
Tra Cinquecento e Ottocento, circa dieci milioni di africani furono deportati dalla loro terra d’origine verso il continente americano. Lo scopo era quello di sfruttare la loro forza lavoro nelle grandi piantagioni dei territori statunitensi, dando il via allo schiavismo che fu il fondamento del sistema economico e della civiltà americana tout court. Con il passare [...]
In un’intervista a proposito del suo adattamento di Little Women (1868), la regista Greta Gerwig ha lamentato come la letteratura femminile sia poco considerata dai lettori uomini affermando che «è divertente perché [Little Women] è uno dei classici della letteratura americana, giustamente nella lista dei grandi, ma come tanti altri esempi di letteratura di autrici [...]
L’8 giugno 2010 uscì in America il primo episodio di una serie tv che segnò l’inizio di un filone definito Teen Mystery Drama: Pretty Little Liars. Avendo coinvolto sia adulti che bambini, i registi pensarono di continuare ad allietare gli spettatori attraverso degli spin-off, riprendendo storie lasciate a metà nella trama principale. Purtroppo, pur avendone [...]
La carta da parati gialla (The Yellow Wall Paper in lingua originale, 1892) è l’opera più importante e conosciuta di Charlotte Perkins Gilman, scrittrice, sociologa, ma soprattutto importante femminista statunitense. È una sorta di autobiografia che descrive magistralmente l’esperienza che sconvolse la vita dell’autrice stessa. La Perkins contribuì a ridefinire il concetto di femminilità, proponendo [...]
Dedicato alle vittime di discriminazione razziale. Certe ricorrenze hanno la capacità di catalizzare intorno a esse ideali, speranze e conquiste che vanno ben al di là degli specifici avvenimenti che le hanno contraddistinte. Quella che in un primo momento può sembrare solo una fredda data in un libro di storia, si presenta in realtà come [...]