I saggi di questa sezione esplorano classici e novità della letterature anglo-americane con l’intento di proporre viaggi tematici e approfondimenti di opere e autori più o meno noti da questa parte dell’oceano.
I saggi di questa sezione esplorano classici e novità della letterature anglo-americane con l’intento di proporre viaggi tematici e approfondimenti di opere e autori più o meno noti da questa parte dell’oceano.
Ginevra Bianchini inizia con Wide Sargasso Sea di Jean Rhys un nuovo filone tematico sulle diverse rappresentazioni culturali di personaggi femminili oppressi da figure maschili violente e prevaricanti e di come queste donne arrivano alla liberazione finale da questi stessi.
Veronica Giovagnoli illustra brevemente l'importanza delle identità di genere nello scontro culturale tra Paesi arabi e Occidente, illustrando la nascita del femminismo islamico e cosa lo distingue da quello occidentale. Per farlo, è necessario esplorare le dinamiche salienti che hanno animato il secolo scorso.
Penultimo appuntamento sulle innumerevoli simbologie e riferimenti che costellano il più celebre poema di T.S. Eliot, a cura di Jacopo Norcini Pala.
Scrittore poeta e commediografo. James Purdy fu un artista prolifico per la letteratura statunitense del ‘900, ma se sperate di trovare il suo nome nelle classifiche degli autori più venduti e più celebri nel suo tempo, potreste restare interdetti. Stile ben apprezzato dai palati più fini, tra cui Gertrude Abercrombie, Gore Vidal e la selettivissima Edith Sitwell, James Purdy si mosse come “an underground river which is flowing often undetected through the American landscape”, giusto per citare un illustre critico che lui amava sempre ricordare.
Ricordata da molti per via della sua relazione con Gertrude Stein, Alice B. Toklas fu a sua volta scrittrice e artista che mosse i suoi passi nella Parigi della prima metà del ‘900 insieme alla compagna, circondate da letterati e artisti avanguardisti.
Sfrontatezza, orgoglio, genio e lotta. Eugene Luther Gore Vidal fu tutto questo. Ricordarlo per la sua produzione artistica senza contemplare il suo peso nella cultura pop, il suo impegno nella lotta agli stereotipi e nella politica americana del suo tempo non sarebbe sufficiente.
Terzo appuntamento col nostro Jacopo Norcini Pala, alla prova con una ricostruzione di alcune delle innumerevoli simbologie del poema di T.S. Eliot.
Ginevra Bianchini conduce un'analisi comparativa tra The Go Between (Hartley, 1953) e Atonement (McEwan, 2001), due coming of age novels, tra crescita, dramma, espiazione delle colpe e rapporti di genere in due contesti socio-culturali e politici diversi ma molto affini.
Una sensibilità artistica sui generis. Una poetessa che ha fatto della sua arte un canale prioritario per veicolare il suo impegno sociale e politico. Adrienne Rich è stata una delle voci della poesia americana del secolo scorso a lasciare la sua impronta in modo indelebile nella lotta per i diritti civili, grazie a una vasta produzione poetica e saggistica, acclamata e premiata in più occasioni.
Zoe Tsaousaki analyses, through the work of many critical studies, the representation of selfhood and femininity in some of the most famous works by Sylvia Plath, such as Cut, The Bell Jar and Ariel.